Risultati ricerca
Tutti i risultati
Piani di sicurezza dell'acqua: cosa sono e a che servono
..."Gli obiettivi generali dei Psa - sottolinea Russo - sono il miglioramento della qualità dell'acqua, delle azioni di prevenzione e della fiducia dei consumatori. Una volta redatti, infatti, questi piani andranno divulgati agli utenti. Motivo per cui il ministero della Salute e l'Iss stanno sviluppando una piattaforma informatica all'avanguardia, denominata Antea, nella quale convergeranno da tutti i soggetti coinvolti (gestori, enti di controllo…) e le informazioni sulla qualità dell'acqua a disposizione dei consumatori. Tra l'altro adesso la normativa ha stabilito che, oltre ai 20 parametri chimico-fisici maggiormente conosciuti, si aggiungano, fra le informazioni accessibili agli utenti, anche dati sugli indicatori batteriologici e chimici che prima non venivano resi noti. In totale quindi si salirà a 50 parametri, il tutto per garantire alla collettività una comunicazione più trasparente. Una volta approvati dal Censia - conclude la responsabile dell’ufficio Qualità, Ambiente e Sicurezza di Siciliacque - i Psa dovranno essere aggiornati ogni sei anni"....
Vai alla pagina
Il trattamento chimico-fisico dell'acqua: come funziona un potabilizzatore
...In parallelo al lavoro sulle macchine, resta centrale il ruolo dell'uomo. "Ogni operatore di Siciliacque - conclude Iervolino - va accompagnato e coinvolto in questo progetto di rinnovamento. Solo così potremo vincere l'iniziale diffidenza al cambiamento e raggiungere il più importante dei traguardi: assicurare alle persone un servizio pubblico essenziale. E' infatti dalla qualità dell'acqua che distribuiamo che si misura la bontà del nostro lavoro"....
Vai alla pagina
Qualità dell'acqua, il laboratorio di Siciliacque: chi ci lavora e cosa fa
Questa norma, recentemente modificata (la prima stesura è del 2017) è la "bibbia" per il laboratorio che si occupa di certificare la qualità dell'acqua. "Quattro giorni alla settimana - racconta l'ingegnere Russo - i nostri campionatori girano in lungo e in largo la Sicilia per prelevare l'acqua dagli invasi, dai potabilizzatori, dalle sorgenti, dai campi pozzi, lungo la rete idrica di sovrambito e all'ingresso dei serbatoi comunali. In totale circa 450 punti di campionamento censiti". I campioni d'acqua vengono analizzati con strumentazioni all’avanguardia, del tutto automatizzate e costantemente verificate dagli operatori. "Il software denominato Quasì (acronimo che è una crasi tra le prime lettere di Qualità e Siciliacque) - prosegue la responsabile del laboratorio - ci permette di gestire il processo dalla pianificazione dei campionamenti sino all’emissione del Rapporto di prova o certificato d’analisi". ...
Vai alla pagina



Qualità dell'acqua
Cerca
Chi siamo
Siciliacque
Livelli d'acqua al massimo negli invasi: "Crisi idrica scongiurata"
Livelli d’acqua al massimo negli invasi gestiti da Siciliacque: "Per tutto il 2022 è scongiurata qualsiasi ipotesi di crisi idrica"
Vai alla pagina
Riforma servizio idrico: "Risultati conseguiti vanno nella direzione imposta dall'Arera"
COMUNICATO STAMPA - Riforma servizio idrico, Siciliacque: "Risultati conseguiti vanno nella direzione imposta dall’Arera e confermano il rispetto della convenzione con la Regione"
Vai alla pagina